Albano: a Piero Angela il primo premio Mater Urbis
La prima edizione del premio Mater Urbis (ossia Madre della Città ovvero di Roma) è stato assegnato a Piero Angela nella Sala Nobile di Palazzo Savelli lo scorso 20 ottobre.
La cerimonia si è aperta con un piacevole intrattenimento musicale ed ha quindi preso la parola per primo il Sindaco di Albano il quale non ha potuto nascondere una certa emozione poiché “occasioni come questa non accadono tutti i giorni” Nicola Marini nel suo discorso introduttivo ha definito Piero Angela -peraltro intervenuto lo stesso nonostante una lieve influenza- come una “persona di elevato spessore”.
Il Sindaco ha inoltre definito Piero Angela come un “vero Maestro che collega tutti i settori della conoscenza poiché è tutto collegato”.
Prima di passare il microfono ad Aldo Onorati la banda musicale ha quindi eseguito un piacevole intermezzo musicale suonando la sigla di SuperQuark dal vivo la quale cosa ha fatto emozionare lo stesso Piero Angela.
La parola è quindi passata ad Onorati il quale ha detto dell’illustre ospite che “definirlo come un divulgatore scientifico perché è Angela è qualcosa di più”.
Onorati ha quindi definito Piero Angela come un <<Filosofo della Scienza>> il quale “ha inventato un metodo originale poiché da uno stimolo alla ricerca e all’approfondimento”.
Quindi il premio è stato consegnato nelle mani di Angela con la motivazione di essere un ottimo divulgatore in tutti i campi della conoscenza umana con grandi capacità di trasmettere emozioni al pubblico.
Piero Angela ha quindi ringraziato ed ha dichiarato che questo premio lo onora “soprattutto per la motivazione”.
Nel suo discorso di ringraziamento Piero Angela ha dichiarato che ogni volta che i suoi programmi vanno in onda “a casa deve essere accesso anche il cervello e non solo il televisore”.
Il noto divulgatore -ormai prossimo al traguardo dei 90 anni- ha poi raccontato un curioso aneddoto sulla sua infanzia: ricevette una volta in regalo una enciclopedia completa e fra i volumi il più consumato era quello dei perché.
Fu proprio questo libro che fece accendere la sua curiosità e la sua voglia di scoprire.
Curiosità che dovrebbe essere attiva in tutti noi per tenere in allenamento il nostro intelletto.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli