Nel pieno del “Tridente” di Albano è possibile accorgersi di un palazzo costruito tra il 1708 e il 1711. La disposizione della struttura viaria in cui è inserito palazzo Pamphilj è copiata – com’è anche accaduto a Genzano – dal più noto Tridente nel pieno centro storico di Roma che nacque per puro caso e che fu poi imitato da altre città europee. Questo palazzo venne voluto dal cardinale Benedetto Pamphilj in sostituzione di alcuni casini risalenti alla seconda metà del XVII secolo. Nel 1764 il palazzo divenne proprietà dei Padri Scolopi del Collegio Nazareno di Roma. I Padri Scolopi usarono il palazzo cime residenza estiva degli alunni del Collegio fino al 1944 quando vennero accolte 52 famiglie che persero la propria casa in seguito al bombardamento degli Alleati. Da allora è iniziato un lento ma inesorabile cammino di declino e decadimento. L’edificio è pericolante e si trova nei pressi dell’Istituto L. Murialdo. Adesso è possibile votare online sul sito del FAI – Fondo Ambiente Italiano il palazzo Pamphilj come proprio luogo del cuore al momento di scrivere il palazzo aveva già ricevuto 18 voti. Se il palazzo entrerà sotto l’ala protettrice del FAI avrà buone possibilità di tornare a miglior vita. Ecco dove votare: https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-pamphilj?ldc
Danilo Governatori
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli