Nelle settimane scorse è stata completata l’installazione della cartellonistica turistica presso le ville storiche di Albano Laziale. Gli spazi interessati sono quelli di Villa Doria, Villa Ada, Villa Corsini e il bosco dei Cappuccini. La messa in opera della nuova cartellonistica si inserisce all’interno di un’ampia programmazione iniziata con l’installazione della segnaletica stradale turistica su tutto il territorio. Il prossimo step sarà il montaggio di ulteriore cartellonistica presso i palazzi storici di Albano Laziale come il Casino Ferrajoli conosciuto come il palazzo adibito a sede del Museo Civico “Mario Antonacci”, il Museo della Seconda Legione Partica, la chiesa de La Stella, la chiesa e il convento di San Paolo, la cattedrale di San Pancrazio e la chiesa di San Pietro. Per il sindaco Marini è questo un primo passo per migliorare l’offerta turistica: “Questi nuovi cartelli informativi fanno parte di un progetto di informazione turistica dei luoghi di maggiore interesse, spiegandone la storia e le peculiarità. L’obiettivo è quello di migliorare l’aspetto comunicativo della nostra offerta turistica”. Ci sembra un obiettivo davvero condivisibile, però bisognerebbe controllare che le informazioni pubblicate siano esatte, altrimenti di fronte ai nostri ipotetici turisti facciamo una figura davvero barbina. A giugno dello scorso anno, il prof. Giorgio Sirilli, con alcuni post su un blog e un articolo su Albano Team, aveva fatto rilevare che i dati statistici sulla popolazione del tabellone erano scorretti, che il lago Albano veniva chiamato Lago di Albano, che si affermava che Albano è nella Provincia di Roma, ma la Provincia non esiste più ed è stata sostituita dall’Area metropolitana. Osservava inoltre che la traduzione del testo in lingua inglese era mediocre. A distanza di sei mesi con l’installazione dei nuovi cartelli turistici davanti alle ville storiche, c’era l’occasione per apportare le necessarie correzioni ai cartelli preesistenti, installandone di nuovi. Invece non si è fatto nulla e si continua così a dare informazioni errate, come quella eclatante relativa alla popolazione in cui si afferma: “Il comune di Albano Laziale conta 19.858 abitanti”, quando noi tutti sappiamo che la popolazione del comune supera abbondantemente le 41.000 unità. Se l’obiettivo è quello di migliorare l’aspetto comunicativo della nostra offerta turistica, forse la prima cosa da fare sarebbe quella di dare le informazioni giuste.
di Maurizio Bocci
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli