Lo scorso mese abbiamo dato la notizia dell’inaugurazione della casa delle associazioni di Pavona realizzata da un gruppo di volontari che sono riusciti nell’intento di recuperare dal degrado l’immobile, adibito in passato a deposito attrezzi e ricovero per manutentori delle ferrovie, per metterlo a disposizione della comunità come luogo d’incontro aperto a tutti, sede degli scout e di altre attività culturali come laboratori musicali o corsi di formazione.
Avevamo chiuso l’articolo con l’auspicio che anche ad Albano centro si potesse avere finalmente un luogo dove fosse possibile incontrarsi per i volontari delle tante associazioni locali. Ci siamo quindi informati presso il coordinamento dei comitati di quartiere per capire qual è, ad oggi la situazione.
Abbiamo scoperto così che nel lontano febbraio del 2014 il Comitato di quartiere “ Roccolo Villa Ferrajoli” dopo varie peripezie, tra i responsabili del Centro Anziani, della sede distaccata di via Virgilio, e i Servizi Sociali del Comune, proprietario dell’immobile, ottenne di poter utilizzare una sala adiacente alla sede distaccata del Centro, per tenervi la seduta elettorale per il rinnovo del Direttivo.
Il successo dell’iniziativa sensibilizzò il dott. Cassabgi, all’epoca Assessore ai Servizi Sociali, il quale, favorevole all’apertura di quei locali al Comitato e ad altre Associazioni, organizzò un incontro con il sindaco durante il quale il Comitato ottenne la disponibilità dell’Amministrazione all’utilizzo della sala da parte delle Associazioni scorporandola dal Centro Anziani. Nella stessa occasione il Sindaco incaricò la dott.ssa Camarda di redigere un regolamento per l’assegnazione e conduzione della sala e attivò il servizio tecnico per la verifica dei lavori da effettuare.
In uno dei primi consigli comunali tenutisi a valle delle elezioni del maggio 2015, fu presentato il Regolamento che fu ritenuto troppo lacunoso e quindi fu richiesto agli uffici preposti di redigerne un secondo. Nel frattempo la sala è sta approntata e resa fruibile ai futuri utenti e ci risulta che la seconda stesura del Regolamento sia stata finalmente approntata ma ancora non è giunta in Consiglio Comunale per l’approvazione.
Morale: sono trascorsi ben tre anni dai primi colloqui, c’è una sala allestita, ci sono tante associazioni di volontari che fremono per utilizzarla e, nel frattempo, vanno mendicando di qua e di là una sala per potersi riunire.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli