Lo storico ponte di Ariccia venne costruito per volere di papa Pio IX dall’architetto Giuseppe Bartolini nel lontano 1847. Il ponte consentiva un collegamento più efficiente di Ariccia con Roma e con gli altri centri dei Castelli Romani. Funzione di primaria importanza che svolge ancora oggi, ma il ponte ha bisogno di seri lavori di ristrutturazione e consolidamento. Proprio per questo scopo sono stati stanziati ben 5,5 milioni di euro per una durata dei lavori prevista di un anno e mezzo circa, compresi i 12 mesi di chiusura del ponte. Da inizio novembre sono iniziati dei lavori a carico dell’ANAS atti a migliorare la sicurezza della viabilità tramite il risanamento del piano stradale e del rifacimento della segnaletica orizzontale. Dopo questi lavori preliminari nel gennaio 2021, passate le feste natalizie, è prevista la chiusura del ponte monumentale per l’inizio dei lavori di consolidamento. La manutenzione inizierà con le strutture delle pile e delle arcate, si passerà poi ad intervenire sull’impancato stradale. Seguiranno lavori di consolidamento strutturale, di restauro delle aree esterne e in ultimo verrà demolita e ricostruita la soletta dell’impancato stradale. La pavimentazione stradale verrà rinnovata e verrà costruito un nuovo sistema di smaltimento delle acque. Durante i mesi dei lavori sono già stati previsti dei percorsi di viabilità alternativa. In direzione nord: via Volterra, via P. Chigi, via della Selvotta e via dell’Uccelliera. Mentre in direzione sud: via della Stella, via del Pometo e via Croce.
Danilo Governatori
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli