Almeno per ora pericolo scampato per i lavoratori dell’indotto dell’Ippodromo delle Capanelle, simbolo dell’ippica capitolina da settimane con le attività al palo per il mancato accordo tra il Comune di Roma – proprietario dell’impianto – e la Hippogroup, concessionaria che da svariati anni gestisce Capanelle dando lavoro a centinaia di addetti, tra cui un centinaio di dipendenti provenienti dai Comuni dei Castelli Romani.
Tanti i politici e gli amministratori che in questi mesi hanno sollecitato una positiva soluzione per l’ippodromo; tra loro, anche il segretario del Partito Democratico di Marino, Sergio Ambrogiani, felice per la ripartenza delle corse: “Finalmente una buona notizia per l’ippodromo Capannelle – ha sottolineato -, la cui attività era ferma da tempo a causa dell’inefficienza del Comune di Roma”.
Lo gestore Hippogroup, infatti, ha confermato che sono ripartite le gare, dopo che il Ministero delle Politiche agricole e Forestali ha ufficialmente inserito la città di Roma nel calendario delle corse di marzo 2019. “Si tratta della prima vera boccata di ossigeno per l’ippodromo della Capannelle, il cui indotto economico-sportivo e lavoratori – un centinaio solo quelli provenienti dai Castelli Romani – sono stati per il momento salvati”, ricorda ancora Ambrogiani.
Che, comunque, invita a non abbassare la guardia: “Siamo felici che l’attività agonistica sia stata nuovamente avviata ma, come ricorda il concessionario dell’impianto comunale, la Hippogroup, permangono alcune criticità irrisolte, sia quelle con il Comune di Roma legati al canone e agli investimenti, sia quelle con il Ministero sui contratti e il pagamento dei contributi ministeriali degli ultimi tre anni. Bisogna risolvere questi due problemi e – conclude il dem marinese – ridare stabilità e programmazione all’ippodromo delle Capannelle, il tempio ippico e sportivo di Roma Capitale”.
Marco Montini
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli