La prima maratona a passo lento lungo la Via Francigena del Sud è stata presentata venerdì 15 marzo a Castel Gandolfo. Un progetto apprezzato dagli amministratori locali che punta al benessere, alla tutela dell’ambiente e del territorio nel corso della conferenza stampa dedicata alla prima camminata ludico motoria non competitiva di 42 km in programma il 28 aprile lungo Via Francigena del Sud. L’iniziativa, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Italian Walking Tour affiliata all’ente di promozione sportiva ASC riconosciuto dal CONI, porterà i camminatori alla scoperta dei borghi e dei paesaggi che caratterizzano il tratto laziale della Francigena del Sud da Velletri a Roma. Un viaggio nella storia, nel patrimonio naturalistico, che debutta nell’anno dedicato al turismo lento e si presenta nel giorno del “Fridays for Future” dedicato ai cambiamenti climatici.
“E’ un’occasione importante per far crescere il nostro territorio e noi stessi, per relazionarci e parlare. Io mi cimenterò con il percorso da 12 km” ha detto nel suo intervento di apertura, il sindaco di Castel Gandolfo, Milvia Monachesi. La maratona a passo lento vedrà infatti la partecipazione di alcuni amministratori dei comuni che hanno patrocinato l’iniziativa. Un segno di adesione e conferma nei confronti di un sogno pensato nel 2018 e portato avanti con determinazione da Paolo Falsini e Isabella De Santis, gli organizzatori dell’evento. “Abbiamo immaginato tutto questo partecipando ad una maratona sulla via Francigena nel territorio di Bolsena. Viviamo in un luogo meraviglioso, ricco di storia, cultura, tradizione e questo ci ha portato molto velocemente a pensare che ne sarebbe valsa la pena dedicare il nostro impegno alla realizzazione di questo sogno. – ha spiegato Paolo Falsini, presidente di Italian Walking Tour Asd – In 42 km c’è un incredibile mondo da scoprire e immaginiamo le future sensazioni che i partecipanti alla SFM potranno percepire vivendo quest’esperienza nel nostro territorio. Ringraziamo tutti gli amministratori e chi ha creduto in questo progetto. Le iscrizioni sono aperte, invitiamo tutti i camminatori a vivere questa prima edizione con noi”.
La South Francigena Marathon sarà infatti un’occasione per conoscere e amare il territorio. L’evento si articolerà in tre percorsi da scoprire esclusivamente camminando: la Marathon di 42 km con partenza da Velletri e arrivo a Roma, la Half Marathon di 22 km con partenza da Velletri e arrivo a Castel Gandolfo e, infine, la Family Marathon di 12 km con partenza da Nemi e arrivo a Castel Gandolfo. L’iniziativa coinvolge i territori di 8 Comuni (Velletri, Nemi, Rocca di Papa, Albano Laziale, Castel Gandolfo, Marino, Ciampino, Roma); 3 parchi: il Parco Regionale dell’Appia Antica, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dei Castelli Romani e 1 sito di notevole valore storico, l’Anfiteatro Romano di Albano Laziale.
Il contributo di partecipazione alla manifestazione di 18 euro è comprensivo di assicurazione come da Polizza FIASP, ristori, servizio assistenza lungo il percorso, pacco gara, riconoscimento individuale, credenziale del pellegrino AEVF, trasporti per il ritorno. Le iscrizioni potranno essere effettuate online fino al 15/04/2019 o al raggiungimento dei 3000 iscritti.
Info e iscrizioni sul sito www.italianwalkingtour.com oppure mail a: info@italianwalkingtour.com. Social: Facebook e Instagram “South Francigena Marathon”
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli