Ringraziamo il Sindaco di Ciampino per la disponibilità.
Sì, con questo finanziamento regionale, a cui noi come Comune andremo ad aggiungere 24 mila euro, saranno avviati i lavori di bonifica nell’area del Parco Archeologico dell’Appia Antica, ovviamente di competenza territoriale, lunga circa 1000 metri lineari e ricca di testimonianze archeologiche, topografiche e naturali. Si provvederà prima ad una radicale bonifica vegetazionale. Poi, si lavorerà per mettere in campo iniziative che consentano alla cittadinanza di vivere quell’area meravigliosa, finora poco utilizzata e non riconosciuta.
Solo in parte, in quanto allo stato attuale si possono calendarizzare soltanto le fasi amministrative che precedono la parte operativa. A seguito del finanziamento regionale di 13 milioni di Euro ottenuto a luglio, l’Amministrazione comunale ha approvato a fine settembre un Protocollo d’Intesa che disciplina i rapporti tra Regione, Astral ed il nostro Ente e che sarà sottoscritto a giorni. Una volta firmato il protocollo, l’Azienda Strade Lazio Spa ha tempo 9 mesi per eseguire prima la progettazione definitiva dell’opera e, poi, altri successivi 6 mesi per proporre il progetto esecutivo. Solo al termine di questo, sarà possibile avere un cronoprogramma con tempi certi circa la concreta realizzazione.
Certo. In questi giorni proseguono i lavori di Ferrovie per terminare sia la pensilina di Piazza J.F. Kennedy che l’area destinata al parcheggio delle biciclette, entro la fine del mese di novembre. Lo sforzo dell’Amministrazione, infatti, è quello di vedere ultimati i lavori che riguardano il lato ferrovia Kennedy, perché vanno ad aggiungersi ai lavori che stiamo portando avanti, come l’ingresso della scuola P. Sarro, l’area giochi del parco comunale antistante, nonché l’asfaltatura di Via C. P. Biroli. Il tutto per una riqualificazione dell’intera area. Tornando ai lavori della stazione, RFI ha anche iniziato a lavorare alla riqualificazione di Piazza L. Rizzo. Anche lì sarà realizzata la medesima copertura, oltre al rifacimento della facciata dell’ingresso della Stazione e del sottopasso ai binari. Per questo ci vorranno altri sei mesi di lavoro.
Spero di sì, a breve. Il progetto, approvato in Comune il 30 dicembre dello scorso anno, ha dovuto seguire l’iter obbligatorio che prevede che la gara venga espletata dalla Stazione Unica Appaltante, nel nostro caso, quindi, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale. A luglio è stata completata la procedura di gara, sono state aperte le buste ed è stata aggiudicata alla ditta Professionisti del Paesaggio Srl. Ora, non appena saranno concluse le operazioni di controllo antimafia da parte del SUA e della Prefettura, sarà possibile affidare definitivamente il servizio. L’appalto, che durerà 2 anni con possibilità di proroga, sarà supervisionato da un agronomo incaricato dal Comune, e prevede oltre che alla manutenzione ordinaria degli sfalci, anche la potatura di circa 600 alberi l’anno, la piantumazione di circa 350 alberature e la risemina di tutti i prati di parchi e di scuole pubbliche.
Vorrei avviare l’iter per il completamento dei lavori del costruendo teatro Cerami, della nuova Biblioteca comunale e la Galleria D’AC.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli