Un metodo davvero ingegnoso, quello ideato dalle due donne di Ciampino, madre e figlia, 44 e 26 anni, per gabbare ingenui cittadini: utilizzando i social, ma anche semplicemente passeggiando per centri commerciali e negozi, le signore individuavano potenziali vittime tra gli uomini soli o in là con gli anni ammaliandole con la loro affettuosità, per poi raggirarli. Addirittura, arrivavano a simulare legami sentimentali per poi avanzare pressanti richieste di denaro con la scusa di dover sbloccare una cospicua eredità (tema caro ai truffatori, in generale, basta dare uno sguardo alla propria casella “spam” sulla mail).
Sentimento, lealtà, lasciti testamentari: elementi che da sempre fanno breccia, ed infatti le due donne, denunciate per truffa aggravata ed estorsione dopo le brillanti indagini condotte dal Commissariato di Frascati, sono state trovate in possesso di nutrite quantità di denaro, carte di credito ed addirittura mutui bancari accesi dalle vittime.
Almeno 10 i casi tra quelli accertati e quelli in fase di indagine, tra cui pensionati, un noto ristoratore romano, un meccanico del litorale: l’avvenenza e la mancanza di scrupoli delle due non hanno fatto sconti né distinzioni. Al commissariato di Frascati ed ai suoi dirigenti vanno i complimenti e la gratitudine dei parenti delle vittime per aver posto fine al raggiro e all’incubo vissuto dai propri familiari.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli