Cinecitta
Tre anni di lavori che riporteranno gli studi di Cinecittà ai fasti dei tempi d’oro. Questa la promessa di Dario Franceschini, ministro dei beni culturali, che a febbraio ha dato ufficialmente il via a tre anni di lavori. Oltre alla costruzione di due nuovi teatri di posa ed il rinnovamento del Teatro 7, destinato ad ospitare un’enorme piscina per riprese subacquee, due saranno le grandi novità. La prima, è la nascita di un nuovo incubatore per videogame. L’Istituto Luce Cinecittà lancia infatti Cinecittà Game Hub, uno spazio di 1000 metri quadrati che dovrebbe aprire a settembre 2018. L’Hub ospiterà una scuola di formazione, uno sportello di informazione, consulenza e orientamento, un servizio di co-working per sviluppare startup di videogame, e infine un’offerta formativa e didattica per le scuole. Sulla linea di questa novità, a maggio l’Istituto Luce co-organizzerà il primo festival del videogioco “Romevideogamelab”. La seconda novità è l’apertura di un nuovo museo entro fine anno. Il MIAC, Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema avrà una superficie di 4 mila metri quadrati. Ospiterà un’esposizione permanente sull’immaginario degli Italiani nel XX e XXI secolo, sull’evoluzione della nostra società vista con le lenti del cinema, della tv, degli audiovisivi grazie a filmati e foto di archivi e cineteche del Paese. Ci saranno anche mostre temporanee, una biblio-videoteca e laboratori didattici. A conferma del rilancio di Cinecittà, sono in corso intanto grandi produzioni. La serie de “Il nome della rosa” con John Turturro, il film di Netflix su Papa Francesco con Jonathan Pryce e Anthony Hopkins e una produzione Paramount ancora ignota.
di Sara Leone
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli
Su questo sito web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file cookie sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Informativa sul trattamento dei dati