Franco Burrapato e l’associazione Retake Roma Cinecittà per la manutenzione del verde della zona
Sebbene quello di Cinecittà-Tuscolana sia un quartiere ad altissima densità di popolazione e di conseguenza sempre congestionato dal traffico, si riescono a scorgere qua e là piccoli spazi verdi, anche fuori dalle zone dei grandi parchi della zona. Sono aiuole, piccole fioriere, piste ciclabili, che se ben tenute possono contribuire ad un senso di serenità quando si cammina per strada.
Peccato però che non ci sia personale adibito alla cura e alla manutenzione di queste zone.
Dopo anni di degrado in cui le sterpaglie e la terra secca hanno preso il posto dei fiori e dell’erba, alcuni volontari hanno iniziato a prendersi cura di queste zone. E in particolare Franco Burrapato un anno e mezzo fa ha iniziato a prendersi cura della zona di Via Servilio Prisco, per ripulirla, togliere le erbacce e piantare nuovi fiori. “Un giorno è passato Dario Piermarini (che tre anni fa ha fatto nascere il Settimo Biciclettari, un’associazione che promuove l’uso della bici come alternativa all’automobile e crede alla buona gestione del trasporto pubblico. Dal 2016 si occupa anche di un progetto di riqualificazione di Via Flavio Stilicone a Don Bosco – ndr). Mi ha chiesto se avevo voglia di occuparmi anche della pista ciclabile di Viale Marco Fulvio Nobiliore, per aiutare l’associazione di volontari Retake Roma Cinecittà Est” – ci racconta Franco Burrapato – “E così ho iniziato a curare anche quella zona. Il lavoro da fare è tanto, ma ne vale davvero la pena”. In questo modo è da più di un anno che Franco si occupa della manutenzione della pista ciclabile e delle aiuole della zona, lavorandoci due volte al giorno e mettendoci tutto l’amore e la passione per questo quartiere, che potrebbe essere molto più bello di quanto non sia. “Tutti passando mi fanno i complimenti, perché ora è molto più bello, e più pulito” prosegue Franco. “Anche i padroni dei cani, vedendo come la pista ciclabile viene curata, hanno imparato a rispettarla e a raccogliere i bisogni dei propri animali mantenendola pulita. Nel quartiere sono tutti contenti, a volte lasciano anche qualcosa per contribuire alle spese per l’acqua, la terra e i fiori”.
È insomma la dimostrazione di come, mettendo un poco ciascuno, si possa davvero migliorare il mondo.
E grazie all’associazione Retake Roma Cinecittà Est molti volontari, anche giovani, si adoperano nella riqualificazione dei parchi della zona di Cinecittà. In particolare si occupano già delle zone: Rotonda Retake in Via Rizzieri e Via Gentile; Parco Retake in Via Ciamarra e Via F. Foti; Parco Ecoman in Via Ciamarra e Via Peltechian; Parco Marchisio in Via Marchisio; zona pedonale Ciamarra in Via Ciamarra. I volontari hanno anche creato una “Via dei parchi” che unisce i parchi sopra citati, e sperano nel coinvolgimento di altre persone nell’adottare i restanti parchi del quartiere (e cioè curarli costantemente) con la promessa di integrarli in questo percorso. Basta iscriversi alla loro pagina Facebook per contribuire alla riqualificazione del quartiere o per adottare un parco.
Possiamo anche noi rendere il mondo un posto migliore, nel nostro piccolo.
Sara Leone
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli