D : Qual è il suo progetto per Frascati?
R : Il mio obbiettivo è quello di riportare la città agli antichi splendori, come l’antico motto “Roma Caput Mundi e Frascati secundi”. Noi del movimento Ragione & Libertà siamo contro la politica della rissosità e dell’ingovernabilità e ci candidiamo al governo della città con umiltà e senso di responsabilità, selezionando persone oneste, capaci ed attive che mantengano queste qualità nel tempo, per elaborare proposte migliorative in tutti i settori con la partecipazione di cittadini, associazioni, imprese, professionisti, che operano sul territorio .
Il cambiamento deve essere culturale, sociale ed organizzativo.
Frascati deve ripartire dall’ ENOLOGIA e dal TURISMO. I vigneti vanno tutelati. Il vino di qualità potrebbe essere il petrolio di Frascati, perché è un settore vitale per l’ economia.
D : Quale soluzione adotterebbe per un turismo di qualità?
R : L’impegno è quello di mettere in rete gli operatori turistici, i viticultori, gli albergatori , i ristoratori, i commercianti e gli artigiani per un’offerta turistica gradevole dal punto di vista ambientale ed enogastronomica. Il cambiamento sta, inoltre, nella realizzazione di opere strutturali, nella salvaguardia delle bellezze architettoniche di Ville, palazzi, giardini, e fontane e nella valorizzazione dei Beni culturali, quale volàno di sviluppo del turismo di qualità.
D : Come intende migliorare i conti comunali ?
R : le iniziative da prendere subito sono il rilancio della economia locale ed il riordino dei conti pubblici in base al patrimonio comunale da portare a reddito, in modo da trasformare l’amministrazione comunale da CENTRO DI COSTI a CENTRO DI RICAVI, istituendo una sorta di Agenzia per le Uscite per la trasparenza amministrativa. L’economia di Frascati deve trarre vigore dalle imprese dell’artigianato, del Commercio, della moda e dell’agricoltura. E’ importante indirizzare l’innovazione tecnologica verso il miglioramento della vita in relazione alla sicurezza, all’ambiente, al risparmio energetico, alla stabilità degli edifici pubblici e privati, alla viabilità, ai trasporti ed al decoro urbano. La città deve essere palcoscenico naturale della vita culturale e creativa.
D : Quali sono gli interventi che intende attuare per trasporti e mobilità?
R: le realizzazioni da attuare sono:
– collegamento tra la stazione ferroviaria e il centro città mediante scala mobile o due ascensori
– richiesta di aumento corse per il collegamento ferroviario Roma- Frascati e quelli automobilistici.
– costruzione di parcheggi sotto la passeggiata (ingresso città) e al parco dell’ombrellino per pedonalizzare centro storico .
– collegamenti tra i quartieri mediante mini-bus ecologici e social taxi.
– Sistemazione di strade e marciapiedi
– trasparenza negli appalti e controllo dell’operato della pubblica amministrazione.
D : Cosa farebbe per l’ospedale San Sebastiano di Frascati?
Ri: la struttura è stata per anni un punto di riferimento importante per la sanità di Frascati e del circondario, ed è nostro dovere sollecitare la Regione e la direzione ASL RM6 affinché l’ospedale possa tornare ad un livello soddisfacente per i cittadini. Occorre ampliare l’area medica e l’area chirurgica con un aumento dei posti letto, creare un reparto di terapia intensiva oltre al miglioramento del Pronto soccorso.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli