Nel territorio provinciale e castellano degli avvisi di turnazione, delle carenze idriche, del servizio gestito da Acea Ato2, dell’emergenza siccità, il tutto nel periodo estivo, succede anche che l’acqua venga sprecata, che sgorghi mestamente in strada per evidenti guasti e per una rete colabrodo, durante il periodo autunnale e invernale.
Una storia che si ripete ciclicamente e che vede sindaci e amministratori sul piede di guerra contro il gestore idrico. Un esempio è l’ultima estate dove per due giorni, era la fine del mese di giugno, i rubinetti rimasero a secco, mandando su tutte le furie i cittadini e gli otto Sindaci di altrettanti Comuni “gestiti” da Acea Ato2 attraverso i pozzi della Doganella nel territorio di Rocca Priora.
Passa il tempo ma certe dinamiche evidentemente non cambiano. E’ di appena qualche giorno fa la segnalazione di una perdita idrica in centro storico di Marino, precisamente nella zona di Piazza Europa. Una realtà che ha fatto arrabbiare esponenti come Marco Comandini, responsabile di Leu, e Sergio Ambrogiani, segretario del Partito Democratico di Marino: “Ancora una perdita idrica, ormai una triste e preoccupante consuetudine sia in centro storico che nelle ex circoscrizioni del nostro territorio. Sollecitiamo il gestore idrico ad intervenire in maniera immediata e fattiva per evitare il ripetersi di tali situazioni. Vorremmo inoltre sapere cosa sta facendo Palazzo Colonna, come al solito silente e lassista”, ha sottolineato preoccupato il segretario dem di Marino.
Marco Montini
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli