Roberta Lombardi (c) nel Parco della Pace di Marino prima dell'annuncio del candidato M5S alle elezioni regionali del Lazio, Roma, 14 ottobre 2017. ANSA/ALESSANDRO DI MEO
Grande successo di pubblico e politico per i 5 stelle al Parco della Pace a Cava dei Selci
Con 2952 preferenze, Roberta Lombardi vince le primarie online ed è la candidata M5S alla presidenza della Regione Lazio. L’annuncio è stato fatto al Parco della Pace a Cava dei Selci, Marino, dove sabato 14 ottobre è stato organizzato l’evento “Condivisione Cinquestelle”.
«Io non mi sono mai arresa, ci sono stati momenti difficili ma ho sempre tenuto la testa alta», afferma sul palco Roberta Lombardi citando una frase di Gianroberto Casaleggio: «è impossibile sconfiggere chi non si arrende mai». E Lombardi sottolinea «l’importanza del lavorare con umiltà, per distinguere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e per riconoscere i propri errori».
Stand informativi sul movimento, punti di ristoro, aree per bambini, un’organizzazione eccellente con tanto di servizio volontario di sicurezza per vigilare sull’incolumità di tutti e rendere possibile il regolare svolgimento della giornata, che ha visto dibattiti, interventi di esponenti del movimento e anche una breve rappresentazione teatrale.
Ad annunciare il nome della candidata, Beppe Grillo e Davide Casaleggio, sul palco insieme al notaio del M5S, Alessio Tacchini. Prima di loro sul palco sono saliti altre personalità del movimento. Nel pomeriggio, Alessandro Di Battista: “Quando li vedo terrorizzati dall’avanzare del movimento – riferendosi all’opposizione – penso che abbiamo fatto un bel lavoro”. Verso sera interviene anche la Raggi: “Stiamo lavorando nella straordinarietà per ripristinare la normalità”. E poi i Sindaci dei comuni 5stelle, quali Marino, Genzano, Guidonia Montecelio, Ardea, Nettuno e Civitavecchia hanno preso il microfono per fare un resoconto del proprio bilancio. “Dopo un anno e mezzo – ha dichiarato Colizza, sindaco di Marino – siamo in avanzo”.
Il format è nuovo anche dal punto di vista scenico: sembra di stare in un talk show all’aperto. E per spezzare il ritmo degli interventi, ecco i venti minuti di rappresentazione teatrale di Fabrizio De Giovanni – allievo e collega di Dario Fo, che ha ricordato – dal titolo “Sbankati” sulla finanza speculativa e da lì si è aperto un dibattito sulle banche. A dispetto di quanto si pensava, è arrivato anche Grillo che, tra una risata e l’altra, ironizzando sulle lungaggini burocratiche, sulla digitalizzazione e sulle difficoltà di lavorare nella città di Roma, ha tenuto il pubblico attivo e attento fino a serata inoltrata.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli