A Santa Maria sono molti i pareri positivi.
Ottimi risultati dal sondaggio lanciato sul sito di Santa Maria delle Mole, riguardante la qualità della raccolta differenziata porta a porta.
I cittadini hanno avuto tre mesi di tempo per esprimere un voto sul servizio, e, alla fine, l’esito è stato nettamente positivo: 139 voti su 536 hanno assegnato un “buono” (25,9%), seguito da altre valutazioni positive. Nell’ordine, il servizio è stato definito “discreto” da 80 votanti (14,9%), “ottimo” da 75 persone (14%), “sufficiente” da 54 partecipanti (10,1%), ed “eccellente” da 47 persone (8,8%). Arrivano poi, in calce alla classifica, le valutazioni negative: “mediocre” (35 voti, 6,5% del totale), “insufficiente” (33 voti, 6,2%), “gravemente insufficiente” (32 voti, 6%), “scarso” (22 voti, 4,1%) e “non classificabile” (19 voti, 3,5%).
Da cosa è stato motivato questo giudizio?
A tutti sarà capitato di incontrare – magari la mattina presto, proprio quando ogni minuto è prezioso – il camion della spazzatura in mezzo alla strada, che, con la sua mole e la sua flemma, crea code snervanti e tanto nervosismo. Da quando c’è la raccolta porta a porta, invece, è rarissimo veder circolare dei grossi camion della spazzatura, sostituiti piuttosto da dei piccoli furgoni che raccolgono solamente il bidone del giorno: incontrarne uno lungo la strada non velocizza di certo il traffico, ma non lo intasa nemmeno, poiché riesce a non impegnare tutta la carreggiata. Comunque, di solito, la raccolta avviene durante la notte, per cui non capita spesso di vedere i netturbini all’opera.
La raccolta porta a porta, poi, se da un lato ci riempie di secchi che non si sa dove mettere, dall’altro ci mantiene più pulita la nostra casa, poiché l’ingombro della spazzatura viene di solito relegato al balcone o al giardino, facendoci guadagnare spazio all’interno delle mura domestiche. Fatta l’abitudine ai giorni, non bisogna nemmeno più incollarsi la spazzatura fino al bidone più vicino: è sufficiente scendere e mettere tutto davanti al portone d’ingresso. La comodità delle abitudini vince sull’impegno che occorre mettere per differenziare: e l’ambiente ci guadagna.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli