Lo scorso 3 Febbraio, presso la locanda “Specchio di Diana”, il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, con grande soddisfazione e orgoglio ha presentato il progetto “Charmed” approvato e finanziato dalla commissione europea, per lo studio della qualità della vita degli abitanti e turisti di Nemi.
Lo stanziamento ammonta a 2.5 milioni di euro e il programma è stato inserito nell’ambito del progetto Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione.
Il primo cittadino ha dichiarato di essere lieto in quanto il comune di Nemi è stato scelto come modello per la realizzazione “di una comunità verde di nuova concezione”, dove ricreazione, benessere e salute della popolazione vengono promossi, valutandone l’impatto ecologico, economico e sociale.
Questo progetto vedrà coinvolte anche diverse università Europee, molti cittadini del Comune e i turisti che sempre più scelgono questo comune per le loro vacanze e spesso come meta di vita e avrà come obiettivo generale quello di dimostrare i miglioramenti misurabili in materia di salute, benessere e recupero, che potrebbero essere correlati alla geologia ambientale di Nemi.
La piccola comunità montana, situata a 30 Km a sud di Roma, in prossimità del mar Mediterraneo, è stata scelta quindi come modello per la realizzazione di una vera e propria comunità, dove incentivare e sostenere benessere, ricreazione e salute e di conseguenza valutare l’impatto ecologico, economico e sociale. Non dimentichiamo che la cittadina possiede inoltre un importante patrimonio culturale e una popolazione longeva che conduce uno stile di vita unico, caratterizzato da un’ottima qualità.
Questo sviluppo sostenibile di piccole comunità verdi in località minori, lontane dai flussi turistici principali, si pone l’obiettivo di creare e successivamente diffondere il concetto di “turismo della salute” con la complicità della popolazione locale, creando una sorta di sano invecchiamento che si può appunto raggiungere fornendo un modello di auto-sostenibilità socio-economica attraverso le attività locali.
Con questo progetto ambizioso Nemi avrà la possibilità di sviluppare attività come l’orticoltura sociale e terapeutica, programmi di sensibilizzazione culturale verso l’ambiente, escursioni a piedi, cibo sano, miglioramenti urbanistici della cittadina, insomma tutte attività basate sulla salute e il rispetto per l’ambiente naturale che condurrà a una vera e propria innovazione socio-economica.
A questo progetto lavoreranno università e piccole imprese di Italia, Regno Unito, Danimarca, Polonia, Slovacchia, Germania e Paesi Bassi, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura socio-economica alternativa per lo sviluppo di un turismo basato sul miglioramento del benessere fisico e psicologico per i residenti e i visitatori di Nemi, utilizzando metodi scientifici innovativi quali immunologia e analisi di campioni ematici della popolazione, analisi di suolo, aria, acqua e di prodotti alimentari tipici. Saranno impiegati anche gli specialisti in salute e orticultura che avranno un ruolo fondamentale per stimolare l’economia locale e l’occupazione all’interno della Comunità, al fine di valutare l’impatto economico complessivo, mediante il calcolo costo-beneficio per la salute.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli