E’ stato donato un defibrillatore al Comune di Nemi presso l’aula consigliare in Piazza del municipio 9, dal Centro Ricerche Speleo Archeologiche. Verrà dedicata una targa in memoria di Morena.
“Ringrazio di cuore l’amico Marco Palcidi Presidente dell’associazione – dichiara il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci – per aver voluto donare a questo territorio un defibrillatore utile negli interventi di primo soccorso in caso di arresto cardiaco che verrà posizionato presso il Museo delle Navi di Nemi”.
“Colgo l’occasione per annunciare il progetto, predisposto dall’amministrazione comunale, denominato “Comune Cardio Protetto” che prevede l’istallazione di due defibrillatori nelle due piazze principali del paese. Inoltre l’avvio di una serie di corsi di formazione di primo soccorso – conclude Bertucci – rivolti a tutta la cittadinanza.
Il Centro Ricerche Speleo ha un accordo di partenariato con l’Associazione di Protezione civile “Camelot HIM Onlus” che lavora ad attività specifiche e specialistiche nelle attività di protezione civile sia locali che nazionali.
Il Centro Ricerche Speleo Archeologiche ha l’obiettivo principale di promuovere la conoscenza, lo studio, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio archeologico ed ambientale del sottosuolo, in particolare della città di Roma, attraverso un’attività di studio, esplorazione e ricerca che vede l’applicazione di metodologie multidisciplinari derivate direttamente dalla geologia, dalla progressione speleologica, dall’archeologia, ecc. Le attività di ricerca sono promosse attraverso collaborazioni di studio con gli organi deputati alla tutela del patrimonio archeologico come le Soprintendenze, le Università, i Comuni e gli Enti pubblici. L’organizzazione è impegnata, infatti, in diversi progetti di studio sia nazionali sia internazionali, e si distingue promuovendo stage di formazione per studenti universitari in Italia e all’estero.
Tra gli obiettivi c’è anche quello di avviare rapporti di collaborazione con organizzazioni analoghe alla nostra, italiane o estere, per favorire lo scambio socio-culturale e per stabilire metodologie d’indagine comuni per lo studio degli ambienti ipogei d’interesse archeologico.
Particolare motivo di vanto è la redazione della pubblicazione tecnica “Archeologia Sotterranea”, una rivista consultabile gratuitamente online e acquistabile in forma cartacea, interamente dedicata allo studio dei sistemi sotterranei, di progetti di ricerca inediti e di assoluto interesse scientifico.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ufficialmente il via a Frascati in Rosa
Boschi: Rocca di Papa si pone a tutela del patrimonio forestale e del settore del legname
Frascati, approvati dalla Regione Lazio i progetti per i tre Centri Anziani cittadini
AVELLINI-MOCANU: CHE COPPIA PER FRANCOLINI!
CARNEVALE GENZANESE: SI PARTE DOMENICA 24 FEBBRAIO
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli