Come è noto, la prima fase della pandemia sta per terminare e ci stiamo preparando ad affrontare la seconda, quella della convivenza con il Covid-19. Elemento necessario e quotidiano per limitare e prevenire il contagio sarà, anche nella fase 2, la mascherina. Ancora in tanti si chiedono quale sia quella più adatta, più sopportabile, se bisogna indossarla tutto il giorno e, perché no, la più economica visto che i prezzi sono lievitati.
Per venire incontro a tutte queste esigenze, il team di MyFaceMask ha sviluppato un progetto che consente la personalizzazione della mascherina ovvero la realizzazione di maschere trasparenti adattabili alle caratteristiche e, quindi, personalizzabili scansionando il viso in 3D.
Si tratta di MyFaceMask App, un’applicazione mobile scaricabile su dispositivi IOS e Android. Il processo di scansione è semplice e veloce: avviene attraverso l’uso della fotocamera del cellulare. Inoltre, il materiale utilizzato nella produzione delle maschere ne consente un uso ripetuto, potendone sterilizzare il lavaggio ad alte temperature. La mascherina è quindi ergonomica ed ecologica, perché basta cambiare i filtri. Il modello 3D può essere stampato anche comodamente da casa senza uscire. Il vantaggio è che, essendo costruita su misura, si ridurranno i segni rilasciati dalle maschere normali dopo ore di utilizzo. È possibile scegliere tra diversi modelli 3D di base o ricevere modelli gold, ruby o diamond che hanno più personalizzazioni per rendere unica la MyFaceMask. Considerando la difficile e delicata situazione che stiamo vivendo, la MyFaceMask garantirebbe protezione e prevenzione a impatto zero sull’ambiente e verrebbe incontro alle esigenze individuali. Rappresenterebbe, quindi, una soluzione ottimale, senza uscire per acquistarla.
L’App è gratuita così come la disponibilità dei vari modelli 3D. Sono disponibili configurazioni più avanzate con download a pagamento dallo store di Apple e di Google , ora al 50% sul sito di crowdfunding https://www.indiegogo.com/projects/myfacemask#/
Per maggiori informazioni basta collegarsi a http://myfacemaskapp.it/
Eleonora Persichetti
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli