di Marco Montini
Tempo di campagna elettorale e di elezioni, dove in 27 Comuni del territorio regionale del Lazio si rinnova il Consiglio Comunale. Le elezioni si terranno
in una data da stabilirsi tra il 15 Aprile e il 15 Giugno 2020 e vedranno migliaia di elettori recarsi alle urne: dai Castelli Romani a numerosi paesi della area metropolitana di Roma Capitale, fino alle altre province (Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina). Questi tutti i comuni al voto:
– Provincia di Frosinone (8 Comuni)
Belmonte Castello (778)- Antonio Iannetta
Ceccano (23.098) – Giuseppe Ranieri (comm.)
Cervaro (7.744) – Monica Ferrara Minolfi (comm.)
Fontana Liri (2.993) – Gianpio Sarracco
Guarcino (1.658) – Urbano Restante
Patrica (3.084) – Lucio Fiordaliso
Pontecorvo (13.223) – Anselmo Rotondo
Trevi nel Lazio (1.853) – Silvio Grazioli
– Provincia di Latina (2 Comuni)
Fondi (37.180) – Salvatore De Meo
Terracina (44.233) – Roberta Ludovica Tintari (f.f.)
– Provincia di Rieti (3 Comuni)
Castelnuovo di Farfa (1.047) – Luca Zonetti
Marcelletti (97) – Daniele Raimondi
Montebuono (917) – Fausto Morganti
– Città Metropolitana di Roma Capitale (12 Comuni)
Albano Laziale (38.433) – Nicola Marini
Arcinazzo Romano (1.394) – Giacomo Troja
Colleferro (21.574) – Pierluigi Sanna
Genzano di Roma (23.780) – Nicola Di Matteo (comm.)
Marano Equo (786) – Carlo Maglioni
Montelanico (2.152) – Raffaele Allocca
Palombara Sabina (12.167) – Alessandro Palombi
Percile (277) – Vittorio Cola
Rocca di Papa (15.576) – Veronica Cimino (f.f.)
Roiate (749) – Antonio Proietti
San Gregorio da Sassola (1.553) – Franco Carocci
Zagarolo (16.922) – Lorenzo Piazzai
– Provincia di Viterbo (2 Comuni)
Blera (3.356) – Elena Tolomei
Bomarzo (1.814) – Ivo Cialdea
ROCCA DI PAPA, GENZANO E ALBANO: BOLLE IL PENTOLONE ELETTORALE
Come detto, anche ai Castelli Romani il pentolone elettorale bolle in tre città molto importanti, come Albano Laziale, Rocca di Papa e Genzano di Roma. La prima sarà chiamata a scegliere il post Nicola Marini, sindaco che ha governato per due mandati amministrativi; la seconda andrà alle urne con il cuore ancora gonfio di dolore e cordoglio per la scomparsa del primo cittadino Emanuele Crestini; la terza, invece, è ad oggi commissariata dopo la prematura caduta del sindaco grillino Lorenzon.
ROCCA DI PAPA – Elezioni con grande significato simbolico, oltre che politico, saranno quelle di Rocca di Papa, dove la collettività è ancora sconvolta, in seguito alla terribile esplosione in cui persero la vita il sindaco Emanuele Crestini, e il delegato comunale Vincenzo Eleuteri. Morti tragiche che hanno addolorato nel profondo tutta la popolazione roccheggiana. Che, però, ha grande voglia di tornare a una quotidianità normale. Anche per questo, le prossime elezioni amministrative saranno rilevanti. Ad oggi, tuttavia, le candidature ufficiali per la conquista di palazzo comunale non ce ne sono: le forze politiche stanno lavorando più o meno sotto traccia per sciogliere il nodo su programmi elettorali e alleanze. Nulla trapela, ad esempio, sulle scelte del Movimento Cinque Stelle, così come sono pochissimi i rumors che avvolgono il centrodestra, dove Lega, Fratelli d’Italia e liste civiche stanno lavorando su una unità che non appare così scontata. Vedremo. Anche dalle parti del centrosinistra, il panorama è ancora fumoso e in totale divenire. Per quanto riguarda le candidature, concreta la scesa in campo dell’attuale sindaco reggente (ed ex vice di Emanuele Crestini, ndr) Veronica Cimino. Da verificare poi cosa farà l’ex assessore Massimo Saba. Entro poche settimane, comunque, si delineeranno le candidature a sindaco e a Rocca di Papa si entrerà nel vivo della competizione
ALBANO LAZIALE – Anche ad Albano Laziale manca pochissimo alle elezioni amministrative 2020. Chi sarà il successore di Nicola Marini, attuale primo cittadino di centrosinistra per due mandati consecutivi? Il panorama si fa sempre più interessante. Tre i candidati già annunciati: Luca Nardi per il Movimento Cinque Stelle, Bruno Valentini per il partito Comunista italiano e Massimiliano Borelli (consigliere comunale e metropolitano in quota Partito Democratico) per il centrosinistra. Ancora non è dato sapere, invece, sul candidato del centrodestra, dove a contendersi la candidatura sembrano essere Matteo Orciuoli (ex commissario del Parco regionale dei Castelli Romani) e Massimiliano Ferrarini, attuale consigliere comunale. Decisivo, in questo, senso, l’accordoche si raggiungerà tra le varie anime civiche e partitiche della coalizione, in particolare Lega e Fratelli d’Italia. Da capire, poi, se spunteranno altre candidature civiche e/o politiche che andranno a rimpolpare la rosa dei papabili alla poltrona di Palazzo Savelli.
GENZANO DI ROMA – Dove il panorama elettorale è davvero molto fumoso e poco delineato è sicuramente in quel di Genzano di Roma, dove le ufficializzazioni dei papabili sindaci in ottica elezioni comunali sono ancora abbastanza lontane. Ricordiamo che il comune dei Castelli Romani è commissariato da svariati mesi, dopo la caduta dell’ex primo cittadino del Movimento Cinque Stelle Lorenzon che, molti vociferano, potrebbe addirittura ripresentarsi e tentare nuovamente la scalata a palazzo comunale. Vedremo se il Movimento 5 Stelle sarà unito intorno al suo nome o si dirigerà verso altri lidi. Situazione in divenire pure nel centrodestra, dove il nome più in voga è quello dell’ex consigliere comunale e personaggio storico della destra genzanese, Fabio Papalia, sempre mediaticamente molto attivo e sul quale ancora non c’è ancora quella convergenza tale da arrivare all’annuncio ufficiale di candidatura: che la Lega voglia far pesare il proprio consenso elettorale per proporre un proprio candidato sindaco? Lo sapremo presto. Dove lo scenario politico è decisamente più frizzante è invece nell’universo del centrosinistra: la coalizione sta ragionando sulle proposte di Carlo Zoccolotti, 35enne presentato dal Pd all’insegna del rinnovamento generazionale, e di Marco Massa, candidato molto apprezzato in città. Visto lo stallo in atto, si era proposta una terza via, a sorpresa la candidatura di Luca Andreassi, attuale consigliere comunale di Albano Laziale: candidatura tuttavia subito tramontata. Chi, invece, fa sul serio, ha annunciato la propria scesa in campo e auspica una convergenza del centrosinistra è Luca Lommi, ex piddino e storico esponente della sinistra genzanese. Anche a Genzano di Roma il mese di febbraio sarà fondamentale per schiarire il panorama elettorale e decidere chi saranno i candidati alla fascia tricolore.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli