San Valentino, si sa, è la festa degli innamorati e dell’amore. C’è chi aspetta questo giorno con ansia, chi non vede l’ora che passi e chi, da vero romantico, sostiene che “San Valentino” è tutti i giorni. Alberghi, ristoranti, agenzie di viaggi, aspettano il 14 febbraio più degli innamorati, perché è proprio in questi giorni che il popolo italiano (e non solo) spende e spande. Anche i Castelli Romani fanno la loro parte , organizzando cene romantiche negli antichi borghi. Ariccia, in particolare, “Fraschetta De Mi Zia”offre un menù fisso a 15\20 euro a testa. In quale miglior location, infatti, prende vita la festa degli innamorati se non ad Ariccia? I più snob potrebbero replicare a ciò dicendo che non c’è bisogno di aspettare il 14 febbraio per festeggiare il proprio amore, ma si può ulteriormente ribattere che si tratta semplicemente di approfittare di un’occasione, di un motivo in più per passare del tempo insieme. San Valentino deve servire a rinnovare promesse d’amore “semplici” in modo da ricollegarsi all’amore romantico che caratterizzava questa ricorrenza. Appare evidente, quindi, come a menù delicati debba collegarsi un allestimento totalmente in rosso, il colore sia dell’amore che della passione. Consumismo e mondanità a parte ecco la vera storia di San Valentino. Inizialmente la festa, era una festa religiosa che si rifaceva al martire San Valentino da Terni ed è stato, poi, durante il periodo dell’alto Medioevo e, quindi, durante il periodo dell’amore romantico, che ha iniziato a prendere piede l’usanza dello scambio di auguri e regali tra innamorati. L’attuale festa si osserva ogni 14 febbraio perché a questa stessa data risale il martirio del santo, avvenuto intorno al 273, e si scelse proprio San Valentino come figura da legare direttamente alle coppie di innamorati dal momento che ne aveva aiutate molte sia a “combattere” contro i rifiuti delle famiglie sia contro le persecuzioni.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli