In un territorio, come quello dei Castelli Romani, dove spesso si preferisce valorizzare il “dio mattone” piuttosto che le ricchezze storico-architettoniche, sono tanti monumenti e resti archeologici in oblio e da valorizzare.
Mitreo e Ostello tra incertezza e rilancio – Quando riapriranno? I due tesori storici, ubicati a due passi dal centro storico di Marino, vivono da tempo stagioni di incertezza: in fase di restauro e sempre prossimo alla pubblica fruizione, il primo, chiuso da molteplici mesi, il secondo. Altro pezzo di storia ma di origine romana è, poi, l’Appia Antica: è la più famosa di tutte, strada di epoca romana voluta nel 310 avanti Cristo dal censore Appio Claudio Cieco, che fece ristrutturare e ampliare una via preesistente che collegava Roma ai Colli Albani.
Nemi, recupero del palazzo di Piazza Risorgimento – Un progetto per valorizzare un immobile in pieno centro storico a Nemi. L’amministrazione municipale ci prova e, lo scorso maggio, ha espresso il desiderio di recuperare il palazzo di Piazza Risorgimento, di cui è proprietario. Un progetto dall’investimento di 300mila euro. Soldi che il Comune di Nemi vorrebbe rimediare tramite la concessione di finanziamenti regionali “per la progettazione e realizzazione di opere e lavori pubblici finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici, già oggetto di precedenti finanziamenti assentiti dall’Amministrazione regionale”. L’obiettivo è il miglioramento dal punto di vista energetico oltre che la manutenzione dell’immobile di piazza Risorgimento.
Piano di valorizzazione del tempio di Giunone Sospita – Il Tempio di Giunone Sospita è uno dei monumenti più importanti del complesso archeologico dell’Acropoli di Lanuvio, la cui costruzione risalirebbe al VII secolo a.C. Ebbene il Comune sta studiando un piano di valorizzazione, che prevede un importo di 375mila euro, di cui 75 di fondi municipali. Come reperire il resto delle risorse? In primavera la giunta ha approvato un piano di valorizzazione del santuario, e contempla interventi di restauro e riqualificazione di Villa Sforza Cesarini. Anche qui si prevede il reperimento dei 300mila euro, attraverso una richiesta di finanziamento alla Regione Lazio.
Marco Montini
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli