Anche il territorio dei Castelli Romani apre il sipario a nuove sperimentazioni. Infatti, i comuni di Albano Laziale (capofila), Ciampino, Marino, Castelgandolfo, Ariccia, Genzano Nemi e Lanuvio si sono uniti in forma consortile dando vita ad un Consorzio Trasporto Pubblico Locale (TPL). Inoltre Albano Laziale, Castelgandolfo, Ariccia, Genzano, Nemi e Lanuvio si sono associati in un Distretto Socio- Sanitario.
Nelle parole e nelle intenzioni sembrerebbe che i sei comuni del Distretto vogliano fare un ulteriore passo in avanti dando origine ad nuovo ente locale: l’Unione dei comuni. Ai sensi dell’art 32 del D.lgs. 267/00 ( Bosetti-Gatti) per “Unione di comuni” s’intende un ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, istituito al fine di provvedere all’esercizio associato di funzioni e servizi. Ogni comune può far parte di una sola Unione comunale, dotata di potestà statuaria e regolamentare, i cui organi (presidente, giunta e consiglio) sono formati da amministratori in carica dei comuni associati.
Il D.lgs. 267/00, nato con l’intento di specificare le funzioni attribuite agli enti locali, (dove per enti locali si intendono comuni, provincie, città metropolitane, comunità isolane e unione di comuni) affida ai comuni la generalità delle funzioni amministrative.
Spesso però i comuni hanno piccole dimensioni e per crearne di nuovi sono necessari almeno 10.000 abitanti. Dunque, proprio per ovviare al problema “ frammentazione” sono stati introdotti, nel decreto legislativo precedentemente citato, alcuni strumenti efficaci tra cui : Consorzi, Convenzioni Comunità montane ed infine Unione di comuni. Senza dubbio la strada per intraprendere un’Unione comunale è lunga e tortuosa, ma i buoni propositi non mancano sicuramente.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Aeroporto di Ciampino, approvato Piano inquinamento acustico
Auto con targhe straniere, boom di leasing e noleggi all’estero
Complicazioni odontoiatriche per la donna durante la gravidanza
VERSO IL NUOVO PIANO REGOLATORE A MARINO
Ufficialmente il via a Frascati in Rosa
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli