Si mostrerà in tutta la sua bellezza, per tutto il mese di ottobre, ma il 28 la Luna ci mostrerà la sua parte più bella
Ma cosa succederà in questo giorno speciale soprannominato Moonwatch Party? Il nostro satellite sarà poco oltre il primo quarto, nella condizione ideale per osservarla al meglio con il telescopio. In questo modo si potranno ammirare i monti e i crateri, studiandone la superficie.
Nel corso delle settimane la Luna diventerà la protagonista di diverse congiunzioni, il 17 ottobre, poco prima che il Sole faccia capolino all’orizzonte, fra le stelle della Vergine si potrà ammirare la Luna calante seguita dai pianeti Marte e Venere.
Il 20 ottobre il nostro satellite farà il suo incontro con Mercurio e Giove che appariranno bassi sull’orizzonte, infine il 24 ottobre, con il calare della sera, la Luna comparirà in cielo insieme a Saturno. In questo mese moltissimi pianeti si preparano ad abbandonare la scena e sarà l’ultima occasione utile per vederli. Il 19 ottobre occhi puntati verso Urano, che si potrà ammirare per tutta la notte.
Il 5 ottobre, poco prima dell’alba, si potrà invece godere della compagnia di Venere e Marte. Infine non mancheranno le costellazioni: a Est appariranno quelle invernali, come i Gemelli e il Toro, mentre ad Ovest si potrà ammirare per l’ultimissima volta (quest’anno) il Sagittario.
L’International Observe the Moon Night (InOMN) verrà celebrata in tutto il mondo da diverse organizzazioni fra cui la Nasa, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Uai.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli