L’INTERVISTA/ Parla Rossano Di Donna, fisiatra presso Medicus di Tivoli
La struttura del gruppo Ini inaugura la nuova sede della Riabilitazione ambulatoriale e del Day Hospital dedicato, i locali sono stati ristrutturati per implementare l’offerta dei servizi. Palestre più ampie e luminose e attrezzature medicali avanzate e di ultima generazione. Il servizio tratta patologie correlate alla disabilità motoria, neurologica e respiratoria
La Casa di Cura INI-MEDICUS di Monteripoli, a due km dal centro di Tivoli (Roma) offre un servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione di grande livello apprezzato da anni sul territorio, in reparti di degenza e in regime di Day Hospital. Ora si appresta a fare un ulteriore salto di qualità, rinnovandosi in questo settore negli ambienti e nell’approccio tecnico e logistico. Ne parliamo con il dott. Rossano Di Donna, medico fisiatra che opera nella struttura del Gruppo INI
Il Medicus ha visto un recente restilyng proprio per l’attività che la interessa direttamente, ce ne parli
E’ vero, il prossimo 5 novembre sarà inaugurata al Medicus la nuova sede della Riabilitazione ambulatoriale e del Day Hospital dedicato, i locali sono stati sapientemente e funzionalmente ristrutturati per implementare l’offerta dei servizi. Una opportunità preziosa per l’equipe che mi onoro di rappresentare perché insieme ai miei collaboratori fisioterapisti,il dott. Cristian Pucella e la dott.ssa Michela Di Tommaso, avremo certamente modi di migliorare ancora, se possibile, l’ampio raggio di prestazioni.
A chi si rivolgono in particolare le prestazioni della vostra riabilitazione?
La riabilitazione si rivolge ad una ampia fascia territoriale ed ai suoi residenti, e completa con la specialità di branca specifica una sostanziale carenza in termini di offerta specialistica qualificata. Grazie alla profonda ristrutturazione del reparto al Medicus possiamo contare su palestre più ampie e luminose accanto alle quali operiamo con attrezzature medicali avanzate e di ultima generazione.
Lei è un fisiatra. Ci aiuta a capire meglio il significato del termine?
Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e chirurgia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa con particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore e con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico. Lavora in team interprofessionale e interdisciplinare e lo coordina nella realizzazione del progetto riabilitativo avendo come obiettivo l’outcome attraverso il massimo recupero delle funzioni e abilità della Persona. Il campo di interesse è il trattamento delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e del Sistema nervoso che comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit e/o perdita di autonomia della persona (es. rachialgie, scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture, ictus cerebrali, morbo di Parkinson, S.L.A., demenze, ecc.).Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa. L’atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni diagnostiche, valutative, terapeutiche, sia strumentali e rieducative che farmacologiche.
Il reparto che verrà inaugurato al Medicus il 5 novembre tratterà quindi patologie specifiche?
Esatto, come dicevo noi operiamo per patologie correlate alla disabilità motoria, ma anche neurologica e respiratoria. Il Day Hospital di Monteripoli, quindi il ricovero diurno, vede trattare un paziente che proviene prevalentemente da una struttura ospedaliera e che accede, con determinati criteri, al percorso riabilitativo, ad esempio dopo un intervento di chirurgia ortopedica all’anca, al ginocchio o dopo una stabilizzazione lombare. Questa è una esemplificazione, perché nella realtà ci confrontiamo, con il team multisciplinare composto da logopedista, piscologo e terapista occupazionale, anche con casi francamente più complessi a seguito di ictus o di eventi cardiocircolatori.
Con il nuovo assetto quanti ricoveri potrete trattare?
In accordo con la normativa regionale che determina i criteri della convenzione per i ricoveri, in termini di riabilitazione ambulatoriale e di ricovero diurno, al Medicus vengono trattati una media di 15 pazienti al giorno; consideri che per ciascun paziente sono previsti dai 20 ai 30 accessi per ognuno dei quali dei quali vengono erogati trattamenti individuali di 180 minuti.
Giuseppe Merico
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli