Nel mese di marzo abbiamo dato la notizia dell’avvio del progetto “Adotta un sentiero”, ideato dallo staff dell’ente Parco regionale dei Castelli Romani al fine di avere un monitoraggio costante sulle le condizioni dei sentieri e della loro rispettiva segnaletica con il costante controllo e la verifica delle condizioni di accessibilità e percorribilità.
A cinque mesi dall’avvio del progetto che mira a valorizzare il ruolo delle tante associazioni che lavorano sul territorio e degli escursionisti che ogni giorno percorrono i sentieri del parco, possiamo dire che l’iniziativa sta avendo un gran bel successo. Al momento sono oltre diciannove le associazioni che hanno aderito al progetto e sono circa ventinove i tratti dei sentieri oggetto di monitoraggio mensile da parte delle associazioni.
Monitoraggio che consiste nell’effettuare la piccola manutenzione, come tagliere i rovi che istruiscono il passaggio o raccogliere piccoli rifiuti, e di segnalare all’ente Parco situazioni più complesse, che richiedano cioè interventi specifici.
Grazie ai report mensili inviati al Parco dalle varie associazioni, i responsabili dell’ente riescono a programmare interventi di manutenzione sui vari sentieri.
Così, grazie alle segnalazioni ricevute, il personale del Parco è intervenuto nel mese di aprile sul sentiero 508, poi sul 501 e, infine, sui sentieri 511 e 521.
I vari interventi hanno la rimozione del l’albero caduto presso Villa Falconieri, il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, la riapertura dei tratti di sentiero ostruiti da vegetazione.
I partecipanti al progetto si sono incontrati lunedì 1 luglio presso la sede della Casa del Parco Via Calabria per un confronto sul lavoro svolto, per la programmazione degli interventi per il mese di luglio e per la consegna della cartografia digitale degli itinerari e dei luoghi di posa della segnaletica verticale.
Maurizio Bocci
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli