Castelli Romani, territorio popoloso. Da Marino a Velletri, da Albano a Ciampino, cominciamo a essere in troppi. Almeno per l’armonia naturale e l’equilibrio ambientale del comprensorio. Basta dare un’occhiata alle densità di popolazione, quanto mai lampanti.
A fronte della media italiana che parla di circa 200 abitanti ogni chilometro quadrato, l’area castellana la supera di ben tre volte ossia 660 cittadini per ogni km/q: complessivamente su una superficie di 435 km quadrati convivono 300mila persone.
Se L’Italia fosse un paese all’avanguardia magari staremmo a parlare di un equilibrio corretto, anzi civile, tra territorio e residenti, con tanti servizi quante le nuove costruzioni e con bellezze paesaggistiche tutelate. Ma purtroppo non è sempre cosi, anzi.
Basta osservare le strade colabrodo in giro per i Castelli, i marciapiedi dissestati, i pochi parcheggi vicino piazze e vie principali. Oppure il grande caos mattutino sui mezzi pubblici e le chilometriche code di autovetture, entrambi legati alla forte pendolarismo verso la Capitale.
D’altronde le arterie per raggiungere Roma sono quelle da decenni: Appia Nuova, Nettunense, Anagnina, Tuscolana, Via dei Laghi. “Vabbè, dai almeno ci sono i treni”.
Pure qui le risposte, seppur ci siano, non risolvono le criticità nel complesso: la Regione e Rfi ci stanno provando immettendo nuovi convogli ma le “grandi” linee ferroviarie sono sempre quelle inaugurate nell’800 sotto lo Stato Pontificio: la Roma-Velletri, la Roma-Albano e la Roma-Frascati. Non va meglio per il trasporto pubblico su gomma. Vedremo se i recenti bus Cotral daranno una boccata di ossigeno in termini di qualità e quantità delle corse.
Inoltre, in un comprensorio, dove l’urbanizzazione è in crescita, non mancano forme di inquinamento contro le quali le Amministrazioni sono costrette a intervenire per tutelare il diritto alla salute dei cittadini, ma anche per difendere l’ambiente. Dalle polveri sottili al radon, passando per l’elettromagnetismo, roghi tossici e rifiuti: vedremo cosa sapranno fare i governi castellani.
Marco Montini
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli