Continua, purtroppo, la storia infinita legata ai problemi delle case popolari di Roma situate nella frazione facente capo al Comune di Albano. Queste case sono state protagoniste diverse volte nel passato recente di vicende legate ad un degrado igienico-sanitario a dir poco allarmante per la salute dei residenti. Tale situazione si è ripetuta più volte a partire dallo scorso maggio. Addirittura durante la scorsa estate, tra il caldo asfissiante e l’insopportabile odore, i cittadini esasperati hanno chiuso per protesta via Roma. Proprio in questi giorni dopo le abbondanti piogge di novembre si è risollevato il caso delle palazzine di via Roma. La questione viene sollevata dal Consigliere regionale Adriano Palozzi di Forza Italia il quale ha dato ascolto al Comitato della difesa della Salute dei cittadini di Pavona. Le condizioni di via Roma, esattamente ai civici 40 e 46, nonché via Prato, vedono i garage con copiose infiltrazioni di acque nere, liquami, topi, insetti e rifiuti. Desta anche seria preoccupazione i pavimenti rialzati degli immobili e delle crepe che potrebbero essere l’avanguardia di un ben più pericoloso cedimento strutturale. Secondo Palozzi “queste sono condizioni di vita da terzo mondo” che sono il frutto, continua il Consigliere FI, “di anni di abbandono istituzionale e di degrado che si trascina da anni e che sta vivendo il suo peggior momento con il Movimento Cinque Stelle in Campidoglio”. Per la cronaca è bene ricordare che le case popolari di via Roma sono di proprietà del Comune Capitolino. Le prime piogge di novembre hanno risollevato il problema della capacità delle fogne di farsi carico delle acque derivanti dalle precipitazioni. Infatti nella prima vera giornata di pioggia novembrina a via Napoli si è vista la fogna tracimare e far uscire fuori dei topi morti. Sempre nel corso della stessa giornata, come ogni volta che piove più del solito, le vie di Pavona si sono trasformate in veri e propri fiumi in piena tanto che sui social circolavano già le prime battute come ad esempio <<sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di rafting!>>. Per quanto i cittadini di Pavona provino a sdrammatizzare continuano a chiedere: <<quando sarà possibile risolvere i problemi di Pavona?>>. Speriamo che non bisognerà aspettare un “fattaccio” che sveglierà le coscienze dei nostri Amministratori. A questo punto sorge però spontanea la domanda: Pavona è buona solamente per raccogliere voti e denaro delle imposte?
Danilo Governatori
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli