Dal 5 al 23 marzo presso gli spazi del Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si tiene il laboratorio sull’ecologia “Crash! Non far crollare l’Ecosistema!”, indirizzato alle classi III, IV e V della scuola primaria, I e II della scuola secondaria di primo grado, completamente gratuito grazie al finanziamento della Regione Lazio FSE 2014-2020 “Avviso pubblico FUORICLASSE”. Il laboratorio è organizzato dall’associazione G.Eco con il supporto di Frascati Scienza. È obbligatoria la prenotazione, potete contattare l’associazione per qualsiasi informazione all’indirizzo mail info@gecologia.it o al 3921924792. Martedì 6 marzo alle ore 17.00, presso l’aula consiliare del Comune di Castel Gandolfo, si tiene la presentazione del “Cammino Naturale dei Parchi”, e sabato 10 alle ore 9.00 la Giornata del camminare, con un’escursione guidata su un tratto del Cammino all’interno del territorio del Parco dei Castelli Romani. Il percorso parte dal Convento dei Cappuccini (Via dei Cappuccini/SP72b, Albano Laziale) per arrivare ai Campi d’Annibale (Piazza G. di Vittorio, Rocca di Papa). Sabato 17 alle 10.30 nell’Abbazia di San Nilo in Corso del Popolo 128, a Grottaferrata, si tiene la conferenza si tiene un incontro del ciclo “5 Sabati in Abbazia”. L’incontro sarà condotti da studiosi, profondi conoscitori delle Chiese orientali ed in particolare dei personaggi, santi e sapienti, che saranno presentati. P. Kevork Sarkissian presenterà la figura e l’opera di Mechitar di Sebaste (XVIII Sec.) e la rinascita del monocheismo e della cultura armena. Domenica 18 a Rocca di Papa dalle 10.00 alle 12.00 si tiene la visita guidata “Una galleria d’arte tra i vicoli del paese”. Una visita guidata di 2 km ai murales e alle opere d’arte nel centro storico, a cura del Gruppo Archeologico Latino, con il patrocinio del Comune di Rocca di Papa. Venerdì 23 alle 18.00 presso la Biblioteca Archivio Storico di Frascati, in corso Matteotti 32 si tiene l’incontro “Un tè con Jane Austen”, a cura dell’Associazione “Il salotto di Giano”. A seguire giochi di ruolo a tema. Sabato 24 e domenica 25, presso il centro cittadino e Camelieti di Velletri, si svolge la 24^ edizione della Festa delle Camelie, un appuntamento di alto livello culturale, botanico, storico, artistico e turistico. La camelia è il frutto operoso dei veliterni che sanno coltivarla bene approfittando delle favorevoli condizioni climatiche. La sapienza contadina unita all’innovazione stanno lanciando il fiore oltre i confini nazionali. Dal 24 marzo al 1 aprile, dalle 10.00 alle 21.00, si svolge la 418^ edizione della fiera nazionale di artigianato, enogastronomia, cultura e verde di Grottaferrata, presso Piazzale San Nilo. Infine, presso l’Osservatorio F. Fuligni in Via Lazio 14, a Rocca di Papa, si susseguono tre incontri scientifici sulle stelle. Presentazioni divulgative e, a seguire, le osservazioni del cielo notturno, con il telescopio dell’Osservatorio e gli esperti astrofili dell’ATA sono un’ottima occasione per conoscere il cielo da vicino. L’obiettivo degli AstroIncontri è quello di favorire la scoperta del cosmo e di diffondere interesse verso l’astronomia. Ogni AstroIncontro è aperto da una presentazione divulgativa su un tema astronomico sempre diverso, a cui segue, meteo permettendo, l’osservazione guidata di tutti gli oggetti celesti visibili a occhio nudo e con il telescopio presente nella cupola dell’Osservatorio. Esistono tre tipologie di AstroIncontri, tutti alle ore 21.00: – Stelle e scienza, incontri con ricercatori ed esperti per approfondire temi attuali e di rilevanza scientifica, venerdì 9; – Stelle in famiglia, eventi all’insegna della scoperta e del gioco dedicati ai bambini e ai loro accompagnatori adulti, volti quindi a incuriosire i più piccoli e ad avvicinarli all’affascinante mondo dell’astronomia, venerdì 23; – Stelle astrofile, serate incentrate su argomenti legati alla passione astrofila, venerdì 30. Per la prenotazione: segreteria@ataonweb.it
di Sara Leone
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli