La saggezza millenaria della cucina mediterranea,delle sue linee guide naturali, della sua dieta quotidianaviene costantemente ribadita dalle moderne ricerche scientifiche.
Così come vengono confermati e ulteriormente evidenziati i suoi effetti preventivi su moltissime patologie, molte delle quali tipiche dell’età moderna.
L’ultima ricerca in ordine di tempo mette in evidenza il ruolo determinante per il contenimento delleimpennate della glicemia dopo i pasti nei soggetti con diabete di uno dei pilastri insieme a pane e vino dell’alimentazione mediterranea, l’olio da olive. Portata avanti dai ricercatori della Società Italiana di diabetologia, e forse non è una coincidenza che la ricerca sia interamente Italiana (un approfondimento lo trovate qui), lo studio non solo ha scoperto questo importante ruolo dell’olio da olive rispetto al diabete, ma ha esteso la sua influenza positiva su tutti i fattori di rischio cardiovascolare.
Si ha quindi una ragione in più per affermare con certezza come l’olio ricavato dalle olive che vede la sua massima espressione nella tipologia extravergine è sicuramente il grasso da prediligere in cucina sia a crudo che a cotto.
Un olio condimento utile per contrastare tutti i fattori di rischio cardiovascolare naturalmente presenti nella maggioranza delle persone che hanno superato la mezza età e, purtroppo, oggi sempre più comuni anche prima di questa età.
L’influenza benigna e protettiva dell’uso dell’olio da olive si riflette in particolare sui livelli di colesterolo, sulla pressione arteriosa, sull’accumulo di grassi nel fegato, sulla utilizzazione del glucosio a livello muscolare.
Questo grazie principalmente ai grassi insaturi che contiene che si sommano ai composti bioattivi come i polifenoli a elevato potere antiossidante, di fatto una barriera molto efficace per combattere l’avanzare dell’arteriosclerosi.
E oggi come detto anche per il buon controllo della glicemia dopo i pasti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli
Su questo sito web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file cookie sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Informativa sul trattamento dei dati