L’albero di limone appartiene alla famiglia delle Rutacee e può raggiungere i 6 metri di altezza. Ciò che viene utilizzato e apprezzato di questo albero sono i frutti, dalla forma ovale e il tipico colore giallo. Le proprietà e i benefici del limone lo rendono adatto a una infinità di utilizzi: culinari, terapeutici e per la pulizia della casa. Questo frutto in realtà è originario dell’Asia, ma fu importato dagli arabi nel bacino mediterraneo quasi mille anni fa. Oggi l’Italia occupa il primo posto nella produzione mondiale di questo agrume. I benefici del limone sono dati principalmente da: acido citrico, limonene, pinene, vitamina C. Contiene altre sostanze benefiche come vitamina A, B, PP, fosforo, calcio, rame, manganese e zuccheri. L’alto contenuto di vitamina C (100 gr di frutto fresco ne contengono quasi 50 mg) conferisce al limone ottime proprietà antiossidanti, svolgendo un’importante azione contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di malattie degenerative. Inoltre, il limone gode proprietà antiscorbutiche ed è un eccezionale rimedio nelle manifestazioni emorragiche dovute ad avitaminosi (carenza di vitamine). Ha proprietà depurative e disintossicanti e l’assunzione del succo di mezzo limone al mattino a digiuno ha effetti riequilibranti per l’intestino. L’acidità del limone facilita la formazione di carbonato di potassio, utile contro l’acidità gastrica. La buccia di un limone bollita per 10 minuti in acqua è un buon rimedio anche contro la nausea, il meteorismo e il mal di stomaco. Questo agrume aiuta anche contro l’arteriosclerosi, ipercolesterolemia e abbassa il livello degli acidi urici. Vanta proprietà antibatteriche e antimicrobiche ed è utilizzato per disinfettare e curare le affezioni della pelle. Il consumo regolare di limone svolge un’azione preventiva contro i tumori, in particolare al fegato, pancreas, stomaco e intestino. Ha 11 Kcal per 100 grammi.
Risotto al limone Tempo: 30 minuti INGREDIENTI per 4 porzioni 1,5 litri circa di brodo di pollo 50 g. di burro 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine 2 scalogni grandi oppure una cipolla piccola tritati finemente 450 g. di riso 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 belle manciate di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di prezzemolo tritato 2 cucchiai di succo di limone 4 cucchiaini di buccia di limone tritata Procedimento Riscaldate il brodo e tenetelo a disposizione ben caldo. Fate fondere 2/3 del burro con l’olio in un tegame. Unite gli scalogni o la cipolla tritati e fate cuocere a fuoco moderato mescolando fino a quando non saranno teneri. Gettate il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando di continuo. Versate il vino e fatelo evaporare sempre mescolando. Aggiungete un mestolo di brodo e fate cuocere mescolando di tanto in tanto. Quando sarà stato assorbito bagnate con un altro mestolo di brodo e continuate fino a quando il riso sarà cotto. Togliete dal fuoco, unite il burro rimasto e il formaggio, e mescolate. Completate con il prezzemolo, il succo e la buccia di limone. Mescolate un’ultima volta e servite subito, decorando a piacere con prezzemolo e fettine di limone.
A cura di Eleonora Persichetti e Simone Marcelli
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli