Tutta Italia ha seguito la vicenda della nave “Diciotti” carica di migranti provenienti dall’Africa. La nave è rimasta ferma nel mare per via di uno stallo politico voluto dal ministro Salvini, inizialmente intenzionato a non far sbarcare nessuno dalla “Diciotti”. Nonostante il muro del vice-Premier, la nave è poi sbarcata nel porto di Catania. A conclusione di un viaggio di oltre dieci ore, i migranti alle 22:30 del 28 agosto il pullman con a bordo 50 profughi eritrei arriva a Rocca di Papa nel centro di accoglienza Mondo migliore, gestita dalla coop Auxilium, che già ospita 356 richiedenti asilo di 34 nazionalità differenti. Ad attenderli fin dal pomeriggio sono presenti i militanti di CasaPound. I militanti di estrema destra intonano l’Inno Nazionale Italiano ed eseguono saluti con il braccio destro teso. Oltre un cordone di sicurezza costituito da carabinieri sono presenti dei cittadini della zona e di Comuni delle immediate vicinanze che invece solidarizzano con i migranti e sventolano fogli bianchi con la scritta “welcome”, ossia “benvenuti”. Volano insulti fra le due frange estremiste ma per fortune alle parole non sono seguiti i fatti. Appena arrivati, i richiedenti asilo sono stati visitati da una equipe medica che non ha riscontrato alcuna malattia contagiosa. Sui social impazza però una aspra critica riguardante la Chiesa. Infatti, il centro di accoglienza Mondo migliore è gestito dalla Chiesa e pertanto riceve anche le donazioni dell’8×1000 dai contribuenti italiani. Proprio questo fa irritare diverse persone che sostengono che il Vaticano abbia accolto i migranti ma a spese dello Stato italiano. Al momento di scrivere è trapelata la notizia che comunque già 30 richiedenti asilo verranno trasferiti da Rocca di Papa a Milano, Terni, Capua, Arezzo, Frosinone e Forlì ad inizio settembre. Rimane il dubbio se queste persone rimarranno in Italia.
Danilo Governatori
Devi essere connesso per inviare un commento.
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli
Su questo sito web utilizziamo strumenti di terzi che memorizzano piccoli file cookie sul dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente cookie tecnici, per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione cookie statistici. Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Informativa sul trattamento dei dati