Mercato Agricolo a Vendita Diretta Via San Teodoro 74 – Roma
Ingresso libero e degustazioni gratuite
Ore 10 – Mostra Civiltà Contadina e Strumenti Popolari Ore 11 – Concerto e storytelling dell’Ensemble Cantori in Terra di Lavoro Semina, raccolto, vendemmia, emigrazione Ore 12,30 – Viaggio tra i sapori del Lazio Presentazione delle Aziende e Degustazioni gratuite di Formaggi tipici e DOP, Oli DOP Sabina, Vini del Lazio, Pani con grani antichi, confetture, salumi artigianali e prodotti gastronomici dell’eccellenza del Lazio
Una mattinata di musica e degustazioni gratuite che farà conoscere le eccellenze alimentari delle aziende agricole presenti nel romano MERCATO AGRICOLO A VENDITA DIRETTA di via San Teodoro. Sabato 2 dicembre l’Accademia Musicale Europea presenta infatti SAPORI E CANTI TRADIZIONALI del LAZIO, un’occasione eccellente per scoprire il gusto e qualità, promuovendo i prodotti tipici dell’eccellenza enogastronomica locale per ottenere un effetto economico positivo a favore dei tanti produttori che da poco hanno iniziato o ripreso l’attività nel Mercato prima conosciuto come Mercato di Circo Massimo. Sapori e Canti Tradizionali del Lazio inizierà alle ore 10 con una mostra di oggetti della civiltà contadina e strumenti popolari per far conoscere, soprattutto ai bambini, gli strumenti con cui si trasportava il latte, si producevano formaggi, si seccavano e selezionavano cereali e legumi e si raccoglieva il foraggio. A seguire, alle ore 11, i Cantori in Terra di Lavoro, uno dei più interessanti gruppi di musica tradizionale popolare del Lazio, guideranno i convenuti in un viaggio tra i canti della semina, del raccolto, della vendemmia e dei migranti. Alla fine del concerto inizierà una kermesse di oltre 35 Degustazioni gratuite di Formaggi rari e Confetture in accompagnamento, Oli novelli Sabina DOP, Salumi e Porchette artigianali, Pani fatti con Grani antichi e Lievito Madre, Zuppe prodotte con gli ortaggi ed i legumi degli agricoltori del Mercato. Ciascun assaggio sarà preceduto da una breve presentazione di ciascuna azienda agricola e dei suoi prodotti in un affascinante racconto di storia, vita quotidiana e suggerimenti gastronomici per conoscere le eccellenze agroalimentari del Lazio. Dulcis in fundo, in tutti i sensi, una degustazione dedicata ai bambini e che farà scoprire alle mamme una merenda golosa e sana “must” del Lazio: protagonisti il Latte Nobile al Cioccolato e la Cioccoliva, crema spalmabile di cioccolato e Nocciole del Viterbese e Olio Sabina DOP. L’evento è realizzato con il sostegno di ARSIAL e Regione Lazio ed in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e Coldiretti Lazio.
SCARICA LA LOCANDINA QUI: locandina Sapori e Canti Tradizionali piccola.jpg
Info e prenotazioni: accademiamusicaleuropea@gmail.com
ACCADEMIA MUSICALE EUROPEA Direttore Artistico: Daniela de Marco www.accademiamusicaleuropea.org https://www.facebook.com/AMEaccademiamusicaleuropea https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sapori-e-canti-tradizionali-del-lazio-40545595969
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni +39 06 3225044 – +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Devi essere connesso per inviare un commento.
Aeroporto di Ciampino, approvato Piano inquinamento acustico
Auto con targhe straniere, boom di leasing e noleggi all’estero
Complicazioni odontoiatriche per la donna durante la gravidanza
VERSO IL NUOVO PIANO REGOLATORE A MARINO
Ufficialmente il via a Frascati in Rosa
La società editrice di free-press La voce dei castelli sta selezionando giornalisti per le zone dei Castelli Romani . Offriamo un percorso di almeno 2 anni per ottenere il tesserino di pubblicista.
Si prega di inviarci una mail allegando il curriculum vitae formato europeo : lavocedeicastelli@libero.it
Copyright 2018 La Voce dei Castelli